A
causa delle avarie frequenti della piattaforma IlCannocchiale, dove - in 4 anni e 5 mesi - il mio blog Vincesko ha totalizzato 700.000
visualizzazioni, ho deciso di abbandonarla gradualmente. O, meglio, di tenermi pronto ad
abbandonarla. Ripubblico qua i vecchi post a fini di archivio, alternandoli (orientativamente a gruppi di
5 al giorno) con quelli nuovi.
Post n. 457 del 20-06-14
(trasmigrato da IlCannocchiale.it)
Illuminiamo il
futuro dei bambini
13.05.2014
Il
premier Renzi, in più occasioni, ha
parlato di necessità di un cambiamento culturale del popolo italiano e di un
patto educativo tra le famiglie e la scuola; ha detto anche che dovrebbe essere
quest’ultima a costituire il braccio operativo di questo progetto.
Io
invece penso – l’ho già scritto più volte [*] poiché l’educazione, a mio
avviso, è la principale variabile, assieme alla riforma della Pubblica
Amministrazione, per il progresso sociale ed economico dell’Italia – che il
luogo più consono ad una rivoluzione culturale sia la famiglia, ed il
protagonista principale la madre.
Riporto
qui di seguito i concetti salienti che ho illustrato nei miei post.
QUALE
EDUCAZIONE? A CHI? E QUANDO?
Ciascuno di noi è il prodotto di due fattori: i
geni e l’educazione: il primo è una variabile non controllabile, un dato
immodificabile, a meno che non si prenda in considerazione l’eugenetica; il
secondo è invece una variabile controllabile, attraverso l’interazione con
l’ambiente: familiare, scolastico, sociale. Possiamo chiamare questa
interazione “educazione”.
Il processo educativo dovrebbe svolgersi
considerando, nell’ordine indicato, questi tre ambiti.
Le
evidenze scientifiche ed empiriche attestano che si può andare oltre la grande
intuizione montessoriana. L’educazione deve cominciare in famiglia già durante
la gravidanza e nei primi 3 anni del bambino, periodo in cui, soprattutto, si
sviluppano i collegamenti tra i neuroni (sinapsi ed assoni), che però si
“fissano” soltanto a condizione che essi vengano stimolati dall’ambiente, cioè
dall’educazione, altrimenti si atrofizzano.
Io
ho fatto applicare tale metodo da mia figlia: funziona!
Posso
sinteticamente dire che le azioni sono state:
-
lettura alla bimba già durante la gravidanza (è molto importante farlo con voce
dolce ed espressiva);
-
fissazione, ripetizione ed applicazione del concetto base: “molto amore e
disciplina congrua, la cui combinazione costruisce un carattere forte, che
procurerà molto meno problemi alla madre (e al padre) in futuro”;
-
assistenza effettuata da me telefonicamente per contrastare e battere – solo
col dialogo - una leggera “depressione” post parto;
-
fondamentale è il rapporto empatico.
PROGETTO
EDUCATIVO
La
mia proposta (che ho inviato l’anno scorso anche a “Save the Children”) è
questa: in Italia ogni anno nascono 500.000 bambini, quindi ci sono 500.000
madri in gravidanza, occorre e conviene investire su di loro, attraverso un
programma strategico pluriennale di assistenza a domicilio alle mamme in
gravidanza e nei primi 3 anni di vita dei figli (e ovviamente ai padri), che
poi, su questa solida base, si svilupperà – ma solo dopo – attraverso la scuola
e gli altri organismi sociali. [*]
A tale scopo, verrebbe selezionato e formato rigorosamente (con stage anche all’estero), attingendo tra gli psicologi, i pedagoghi, gli assistenti sociali, ecc., un piccolo esercito di 25.000-50.000 Assistenti-educatori a domicilio (sulla falsariga degli Health Visitor finlandesi), diretti secondo standard elevati di efficacia-efficienza-qualità e basandosi sul concetto di prevenzione, più semplice ed efficace e meno costoso degli interventi ex post.
Per la copertura finanziaria (500 mln?), si potrebbero sia utilizzare risorse preesistenti, sia riorientare gli ingenti fondi attualmente spesi in progetti educativi inefficaci, mirati a bambini e bambine dai 6 anni in su (quando è già troppo tardi), gestiti da Regioni, Province, Comuni, organismi terzo settore, laici e religiosi, in tutte le Regioni italiane (!).
A tale scopo, verrebbe selezionato e formato rigorosamente (con stage anche all’estero), attingendo tra gli psicologi, i pedagoghi, gli assistenti sociali, ecc., un piccolo esercito di 25.000-50.000 Assistenti-educatori a domicilio (sulla falsariga degli Health Visitor finlandesi), diretti secondo standard elevati di efficacia-efficienza-qualità e basandosi sul concetto di prevenzione, più semplice ed efficace e meno costoso degli interventi ex post.
Per la copertura finanziaria (500 mln?), si potrebbero sia utilizzare risorse preesistenti, sia riorientare gli ingenti fondi attualmente spesi in progetti educativi inefficaci, mirati a bambini e bambine dai 6 anni in su (quando è già troppo tardi), gestiti da Regioni, Province, Comuni, organismi terzo settore, laici e religiosi, in tutte le Regioni italiane (!).
Che cosa dovrebbero fare gli Assistenti-educatori?
A mio avviso, principalmente, tre cose:
1. EDUCARE CHE E’ L’AMORE INCONDIZIONATO DELLA MADRE E DEL PADRE il “mattone” fondamentale del carattere di un bambino, la materia prima per farne un individuo “forte”. Qualcuno obietterà: ma è necessario farli andare a domicilio? Io rispondo: sì, perché – come ha scritto Michele Serra su la Repubblica e come l’esperienza insegna - “l’amore non è obbligatorio mai, nemmeno tra genitori e figli”. Solo un rapporto diretto, empatico è capace di “sciogliere” le non rare resistenze.
2. EDUCARE AD IMPARTIRE AI FIGLI UNA DISCIPLINA CONGRUA: NE’ POCA NE’ TROPPA, a cui va aggiunta la trattazione di temi come: il rispetto delle regole, il senso civico, la propensione al rischio e l'abitudine negativa alla lamentela (la lamentela è peccato!).
3. EDUCARE A DARE UN’INFORMAZIONE SESSUALE , o meglio, secondo Freud, in particolare per le bambine, una NON REPRESSIONE DELLE CURIOSITA’ SESSUALI (ovviamente quando queste saranno esplicitate).
1. EDUCARE CHE E’ L’AMORE INCONDIZIONATO DELLA MADRE E DEL PADRE il “mattone” fondamentale del carattere di un bambino, la materia prima per farne un individuo “forte”. Qualcuno obietterà: ma è necessario farli andare a domicilio? Io rispondo: sì, perché – come ha scritto Michele Serra su la Repubblica e come l’esperienza insegna - “l’amore non è obbligatorio mai, nemmeno tra genitori e figli”. Solo un rapporto diretto, empatico è capace di “sciogliere” le non rare resistenze.
2. EDUCARE AD IMPARTIRE AI FIGLI UNA DISCIPLINA CONGRUA: NE’ POCA NE’ TROPPA, a cui va aggiunta la trattazione di temi come: il rispetto delle regole, il senso civico, la propensione al rischio e l'abitudine negativa alla lamentela (la lamentela è peccato!).
3. EDUCARE A DARE UN’INFORMAZIONE SESSUALE , o meglio, secondo Freud, in particolare per le bambine, una NON REPRESSIONE DELLE CURIOSITA’ SESSUALI (ovviamente quando queste saranno esplicitate).
Il
resto, lo lascio decidere agli esperti. Aggiungo soltanto l’educazione alla
lettura (cominciando da quella delle fiabe, fin dalla gravidanza), che è - non
tutti lo sanno - una passione che si prende da piccoli, dopo è molto difficile.
Sono le donne (madri) le artefici del loro destino di cittadine a tutto tondo e
di quello dei figli.
Su
questa solida base, poi potrà essere sviluppato il lavoro della scuola.
[*]
Post principali sull’educazione:
Educazione
dei figli, in famiglia, dalla gravidanza a tre anni
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2753847.html oppure http://vincesko.blogspot.com/2015/05/educazione-dei-figli-in-famiglia-dalla.html
L’istruzione
è alleanza famiglia-scuola
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2753849.html oppure http://vincesko.blogspot.com/2015/05/listruzione-e-alleanza-famiglia-scuola.html
Il
ruolo dell’educazione - in famiglia e a scuola - nella formazione di cittadini
pensanti e felici: un approccio innovativo
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2752886.html oppure http://vincesko.blogspot.com/2015/05/il-ruolo-delleducazione-in-famiglia-e.html
Questione femminile, questione
meridionale, rivoluzione culturale e progetto educativo
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2580796.html oppure http://vincesko.blogspot.it/2015/03/questione-femminile-questione.html
Nessun commento:
Posta un commento