Pubblico con un discreto ritardo la
lettera che inviai nell’ottobre 2019 al deputato di Fratelli d’Italia Marco Osnato su un tema che mi
è molto caro, considerata la sua gravità in termini di estrema penuria e di
decisività sull’esistenza economicamente sostenibile di milioni di poveri: le
case popolari. Ad oggi non ho avuto nessuna risposta.
Lettera all’On. Marco Osnato (FdI) sul suo intervento alla
Camera sulle case popolari
v
11/10/2019 14:21
A osnato_m@camera.it Copia maria.alberticasellati@senato.it e altri 48 +390
ALLA C.A.
DELL’ON. MARCO OSNATO
CC:
PARLAMENTARI, MEDIA, SINDACATI, PROFESSORI, ALTRI
Egr.
On. Marco Osnato,
Ho ascoltato su Radio Radicale il Suo
intervento di ieri alla Camera dei Deputati sulla Nota di variazione al DEF
2019. Ne riporto, quasi integralmente, la parte relativa alle case popolari:
«Infrastrutture …
Non abbiamo visto niente su un altro tema che a noi è sicuramente caro, che è
quello dell’edilizia residenziale pubblica, non c’è stanziato un Euro per le
nuove edificazioni … e purtroppo solo nella Milano dove io vivo ci sono 22 mila
persone in lista d’attesa sulle case popolari … una casa che è un diritto, in
primis per gli Italiani che hanno pagato per tanti anni la Gescal, che
maldestramente un Governo di sinistra tolse, togliendo i finanziamenti proprio
all’edilizia residenziale pubblica. E in questo Paese, dopo i grandi piani
d’investimento degli anni ’20 e del Piano Fanfani sull’edilizia residenziale
pubblica, non si è fatto più niente. E quindi noi abbiamo bisogno di dare delle
case agli Italiani e poi anche agli stranieri che ne hanno diritto».[1]
Mi permetto informarLa
che il 6 settembre u.s., in riferimento a questo problema enorme delle case
popolari, ho inviato una lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e
p.c. al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato e ad
altri, che accludo, assieme alla risposta del PdC e alla mia replica.[2]
In essa, ho
evidenziato che in Italia risultano censiti alloggi pubblici popolari e
ultrapopolari, spesso fatiscenti, per
“appena 526.699 unità,
pari all’1,5 per cento del totale di 35 milioni di immobili
residenziali, contro il 10, 20, 30 per cento di altri Paesi UE (al 1° posto c’è
l’Olanda col 32%); negli
altri Paesi europei, infatti, vengono costruiti molti più alloggi popolari, per
calmierare i prezzi degli affitti e tutelare i ceti più poveri.
Il numero delle case popolari e ultrapopolari è diminuito rispetto a
quindici anni fa, a seguito della loro vendita (privatizzazioni).
Il divario con gli altri Paesi UE risulta ancora più marcato in termini di spesa
per l’housing sociale, con un rapporto spesa/Pil dell’Italia pari (2005
e 2009) ad un misero 0,02%, contro una media dello 0,57% UE27”.
Mi permetto di aggiungere:
- che la Gescal non
è stata chiusa da un Governo di sinistra ma dal Governo Andreotti I, con DPR
del 30.12.1972 con effetto dal 31 dicembre 1973, e che il contributo Gescal fu
abolito, dopo le proteste dei sindacati e dei lavoratori, perché non veniva più
utilizzato per il suo scopo;[3]
- che anche su
altre leggi, forse ancora più importanti, emanate dal Parlamento il Gruppo FdI
pecca di approssimazione informativa;[4]
- che il Governo
Berlusconi-Bossi-Fini stornò, nel 2008, 550 milioni stanziati dal precedente
Governo Prodi per l’edilizia residenziale pubblica, che è stato l’ultimo
provvedimento di una certa portata in materia (cfr.[2], nota 10);
- che sull’IMU-TASI
(da Lei criticata nel Suo intervento, sollevando il solito polverone
sull’introduzione di un’imposta patrimoniale, che invece, a mio avviso, sarebbe
cosa buona e giusta se fosse limitata al decile più ricco, che si è arricchito
con la crisi, anche perché ha partecipato poco al mastodontico risanamento dei
conti pubblici[4]) si fa un piagnisteo ingiustificato da tutti i punti di vista
(secondo il MEF, il gravame medio annuo è stato pari nel 2012 ad appena 225€
e l’85% ha pagato meno di 400€, cfr. anche la nota 8 della predetta
lettera e i post collegati), alimentato colpevolmente da voi politici di
destra; e che io suggerisco di ripristinarla sulla casa principale (4 mld),
almeno sui ricchi e i benestanti, che ne pagano i 2/3, proprio per
co-finanziare un grande piano pluriennale di case popolari di qualità, sulla
falsariga del Piano Fanfani, anche da Lei evocato nel Suo intervento; e
- che, infine, l’attuale
Governo M5S-PD-LeU intende prevedere un Piano Casa,[5] con una dotazione
di un miliardo, ma esso, sia per il contenuto, sia per l’ammontare della spesa,
mi sembra soltanto una timida anticipazione e del grande Piano Casa prospettato
recentemente dal Segretario del PD Nicola Zingaretti[2], e del Suo auspicio che
vengano costruite molte case popolari e, soprattutto, del grande Piano
Pluriennale di Case Popolari di Qualità necessario per cominciare a ridurre lo
scandaloso divario dell’Italia rispetto agli altri Paesi UE.
Cordiali saluti,
V.
___________________________
Note
[1]
10 Ottobre 2019 - Seduta 236ª - Nota di aggiornamento del Def 2019 (documento,
discussione, votazioni)
[2] Lettera al PdC Giuseppe Conte:
proposta di un Piano Pluriennale di Case Popolari di Qualità
Risposta del Presidente del Consiglio
Giuseppe Conte
Replica alla risposta del Presidente del
Consiglio Giuseppe Conte
[3] Gescal
Art. 13 DPR 30.12.1972, n. 1036-Norme per la
riorganizzazione delle amministrazioni e degli enti pubblici operanti nel
settore della edilizia residenziale pubblica https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1972-12-30;1036
Nel 1973, l'ente Gescal viene soppresso, ma il contributo continuerà
ad essere versato praticamente fino al 1992. https://it.wikipedia.org/wiki/Gescal
Taglio ai contributi, addio Gescal
11
luglio 1998
[4] Lettera all’On. Francesco Lollobrigida
di FdI sulle sue false notizie sul Governo Monti
[5] Il governo prorogherà ecobonus e
sisma bonus. Un miliardo per i quartieri a rischio
10
Ottobre 2019
Destinatari:
CC maria.alberticasellati@senato.it, fico_r@camera.it, dimaio_luigi@camera.it, meloni_g@camera.it, segreteria.ministro@mef.gov.it, segreteriaministro@lavoro.gov.it, nunzia.catalfo@senato.it, info@nicolazingaretti.it, stefano.patuanelli@senato.it, andrea.marcucci@senato.it, duva_f@camera.it, delrio_g@camera.it, demicheli_p@camera.it, orlando_a@camera.it, loredana.depetris@senato.it, fornaro_f@camera.it, seg.direttore@ansa.it, segreteria.redazione@adnkronos.com,
dir@agi.it, segreteria@askanews.it,
segreteria.direzione@dire.it, c.verdelli@repubblica.it, lfontana@corriere.it, maurizio.molinari@lastampa.it,
segreteria.direttore@ilmessaggero.it, fabio.tamburini@ilsole24ore.com, pmagnaschi@class.it, edebiasi@class.it, segreteria@ilfattoquotidiano.it, direzione@quotidiano.net,
online@ilcarlino.net, online@lanazione.net, online@ilgiorno.net, segreteria@iltempo.it, lettere@avvenire.it, direzione.politica@ilmattino.it, segreteria@ilgiornale.it, lettere@ilmanifesto.it, segreteria@ilsecoloxix.it, tg1_direzione@rai.it, tg2@rai.it, tg3@rai.it, redazione.tg5@mediaset.it,
studioaperto@mediaset.it,
mentanarisponde@la7.it,
lucia.annunziata@huffingtonpost.it, christian.rocca@linkiesta.it, sofri@ilpost.it, direzione@affaritaliani.it,
(n. 50)
redazione@giornalettismo.com, lettere@lettera43.it, direzione@liberoquotidiano.it, letterealdirettore@espressoedit.it, redazione@ildubbio.news, redazione@laverita.info, redazione@panorama.it, redazione@micromega.net, segreteria@ossrom.va, giuseppe.detomaso@gazzettamezzogiorno.it, redazione@radioradicale.it, redazioneweb@gazzettino.it, laposta@iltirreno.it, redazioneweb@gds.it, redazioneweb@quotidianodipuglia.it, redazione@lasicilia.it, direttore@firstonline.info, unione@unionesarda.it, lanuovasardegna@lanuovasardegna.it, redazione@lasicilia.it, redazione@wallstreetitalia.com, e.chioda@millionaire.it, diaconale@opinione.it, direttore@ilsussidiario.net, redazioneweb@eco.bg.it, info@glistatigenerali.com, ditelo@quotidianopuglia.it, web@gazzettadelsud.it, posta.lettori@messaggeroveneto.it, sir@agensir.it, info@radicali.it, portaaporta@rai.it, unomattina@rai.it, presadiretta@rai.it, report@rai.it, dimartedi@la7.it, ottoemezzo@la7.it, piazzapulita@la7.it, radio1@rai.it, radio3@rai.it, grr@rai.it, radioanchio@rai.it, zappingduepuntozero@rai.it, trapocoinedicola@rai.it, economico@rai.it, redazione@articolo21.info, letterealsole@ilsole24ore.com, italiaoggi@class.it
segreteria.landini@cgil.it, segreteria.camusso@cgil.it,
nazionale@spi.cgil.it,
segreteria.generale@cisl.it,
segreteriagenerale@uil.it, segreteria.baseotto@cgil.it, segreteria.colla@cgil.it, segreteria.dettori@cgil.it, segreteria.fracassi@cgil.it, segreteria.galli@cgil.it, segreteria.ghiselli@cgil.it, segreteria.massafra@cgil.it, segreteria.miceli@cgil.it, segreteria.scacchetti@cgil.it, posta@filcams.cgil.it, nazionale@filctemcgil.it, ufficiostampa@filleacgil.it, segr.gen@filtcgil.it, organizzazione@filtcgil.it, ufficio.stampa@filtcgil.it, organizzazione@fiom.cgil.it, g.polo@fiom.cgil.it, c.scarcelli@fiom.cgil.it, portale@fisac.it, organizzazione@fisac.it, flai-nazionale@flai.it, organizzazione@flcgil.it, federconsumatori@federconsumatori.it, nidil@nidil.cgil.it, comunicazione@nidil.cgil.it, organizzazione@uil.it, contrattazione.polsettoriali@uil.it, politicheeconomiche@uil.it, polterritoriali@uil.it,
fiscoprevidenza@uil.it,
nuovowelfare@uil.it, bilancio@uil.it, ufficio.stampa@cisl.it, redazione.sito@cisl.it, labortv@cisl.it, conquiste_lavoro@cisl.it, femca.nazionale@cisl.it, femca.comunicazione@cisl.it, nazionale@flaeicisl.org, federazione.filca@cisl.it, federazione.fistel@cisl.it, federazione.fai@cisl.it, fp@cisl.it, cisl.scuola@cisl.it, segrge.slp@cisl.it
(n. 50)
franceschini_d@camera.it, teresa.bellanova@senato.it, muroni_r@camera.it, rostan_m@camera.it, palazzotto_e@camera.it, bersani_p@camera.it, boldrini_l@camera.it, conte_f@camera.it, epifani_e@camera.it, fassina_s@camera.it, fratoianni_n@camera.it, occhionero_g@camera.it, pastorino_l@camera.it, speranza_r@camera.it, stumpo_n@camera.it, rotta_a@camera.it, gribaudo_c@camera.it, carnevali_e@camera.it, borghi_e@camera.it, fiano _e@camera.it, lepri_s@camera.it, morani_a@camera.it, pezzopane_s@camera.it, viscomi_a@camera.it, demaria_a@camera.it, serracchiani_d@camera.it, siani_p@camera.it, verini_w@camera.it, luigi.zanda@senato.it, simona.malpezzi@senato.it, franco.mirabelli@senato.it, valeria.valente@senato.it, caterina.bini@senato.it, monica.cirinna@senato.it, alan.ferrari@senato.it, stefano.collina@senato.it,
gianluca.perilli@senato.it, mariadomenica.castellone@senato.it, primo.dinicola@senato.it, arnaldo.lomuti@senato.it, alessandra.maiorino@senato.it, barbara.floridia@senato.it, gabriele.lanzi@senato.it, giulia.lupo@senato.it, stefano.lucidi@senato.it, silvestri_f@camera.it, cancelleri_a@camera.it, dieni_f@camera.it, varrica_a@camera.it, zolezzi_a@camera.it
(n. 50)
maurizio.sacconi@senato.it, damiano_c@camera.it, elsa.fornero@unito.it, ichino@pietroichino.it,
ogiannino@yahoo.com,
tito.boeri@unibocconi.it,
pietro.garibaldi@carloalberto.org, mario.baldassarri@economiareale.it, alberto.zanardi@unibo.it,
roberto.perotti@unibocconi.it, salesisaia@libero.it,
feliceroberto.pizzuti@uniroma1.it, mario.deaglio@unito.it, francesco.daveri@sdabocconi.it, giulio.sapelli@unimi.it, andrea.terzi@unicatt.it, emiliano.brancaccio@unisannio.it, realfonzo@unisannio.it, gustavo.piga@uniroma2.it, leonardo.becchetti@uniroma2.it, stefano.lucarelli@unibg.it, ivo.colozzi@unibo.it, giorgio.lamalfa@fulm.org, g.roma@rur.it, sergio.cesaratto@unisi.it,
ilvo.diamanti@uniurb.it, alessandro.campi@unipg.it, andrea.ichino@unibo.it, montanari@unistrasi.it, staffgawronski@gmail.com, a.brambilla@itinerariprevidenziali.it, carlo.cottarelli@unicatt.it, massimo.bordignon@unicatt.it, paolo.pini@unife.it, studio.ricolfi@gmail.com, alberto.bisin@nyu.edu, andrea@andreamoro.net, giulio.zanella@unibo.it, mmartone@luiss.it, carlo.mazzaferro@unibo.it, m.morciano@uea.ac.uk, stefano.syloslabini@enea.it, biagio.bossone@gmail.com, maurizio.delconte@unibocconi.it, presidente@cnel.it, ecatania@cnel.it, gfracassi@cnel.it, giuseppe.pisauro@upbilancio.it, mauro.sciarelli@unina.it, mauro.calise@unina.it
(n. 50)
**********
Nessun commento:
Posta un commento