Riporto
il dialogo tra Carlo Clericetti e me su come sono contemplati nei Trattati UE la
solidarietà tra gli Stati dell’Unione
Europea e l’economia sociale di
mercato, svoltosi nel suo blog su Repubblica
in calce a questo articolo:
Carlo
Clericetti - 24 GIU 2016
Brexit e gli apprendisti stregoni dell'austerità
magnagrecia7 24 giugno 2016 alle 17:23
Citazione: “E d'altronde, cosa aspettarsi di diverso in un'Unione che ha tra i
suoi principi costitutivi la competizione, ed esclude invece la solidarietà tra
paesi?”
Tra i principi costitutivi, la solidarietà tra Paesi c’è: nell’art. 2 del Trattato di
Maastricht, poi sostituito dall’art. 3 del Trattato di Lisbona (TUE).
Art. 3. L'Unione instaura un mercato interno. Si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un elevato livello di tutela e di miglioramento della qualità dell'ambiente. Essa promuove il progresso scientifico e tecnologico. L'Unione combatte l'esclusione sociale e le discriminazioni e promuove la giustizia e la protezione sociali, la parità tra donne e uomini, la solidarietà tra le generazioni e la tutela dei diritti del minore. Essa promuove la coesione economica, sociale e territoriale, e la solidarietà tra gli Stati membri. […]
Art. 3. L'Unione instaura un mercato interno. Si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un elevato livello di tutela e di miglioramento della qualità dell'ambiente. Essa promuove il progresso scientifico e tecnologico. L'Unione combatte l'esclusione sociale e le discriminazioni e promuove la giustizia e la protezione sociali, la parità tra donne e uomini, la solidarietà tra le generazioni e la tutela dei diritti del minore. Essa promuove la coesione economica, sociale e territoriale, e la solidarietà tra gli Stati membri. […]
Trattato di Maastricht
https://www.ecb.europa.eu/ecb/legal/pdf/maastricht_it.pdf
https://www.ecb.europa.eu/ecb/legal/pdf/maastricht_it.pdf
Trattato di Lisbona
http://register.consilium.europa.eu/pdf/it/08/st06/st06655-re07.it08.pdf
http://register.consilium.europa.eu/pdf/it/08/st06/st06655-re07.it08.pdf
Come ho già scritto più
volte in passato, sono l’UE e la Bce a non rispettare i Trattati,[1] per colpa della Germania, che o
impone le “sue” regole in sede di stesura delle norme (vedi in particolare lo
Statuto della BCE[2] e il fiscal
compact[3]) o si arroga il potere di interpretarle, quando esse non sono in linea
con l’ordoliberalismo (ordoliberismo) tedesco e/o con l’interesse egoistico ed
ottuso della Germania (vedi, ad esempio, di nuovo lo Statuto della BCE, che ha
statuito la prevalenza dell’obiettivo della stabilità dei prezzi. Che però –
aggiungo - ha anche stabilito l’esistenza di un secondo obiettivo, del tutto
obliterato: il sostegno delle politiche dell’UE elencate proprio nell’art. 2,
poi 3 del TUE, tra cui una crescita economica equilibrata, la piena occupazione e la solidarietà tra gli Stati membri.
Conosco le tesi di
alcuni supposti esperti che, per sostenere la loro richiesta di uscita
dall’Euro e forse dall’UE, danno un’interpretazione pessimistica dei Trattati e
ritenevano, ad esempio, che giammai la BCE avrebbe potuto implementare gli OMT
e il QE, perché secondo loro vietati dai Trattati e perché la Corte Cost.
tedesca era contraria (sic!). Come si è visto, sia gli OMT che il QE sono stati
ritenuti compatibili con i Trattati sia dalla Corte di Giustizia Europea (unico
Organo abilitato a deciderlo) sia dalla stessa Corte Cost. tedesca. Il che
dimostra che i Trattati abbisognano, è vero, di una revisione che li renda meno
ambigui, ma già ora possono consentire l’adozione di misure atte a realizzare
gli obiettivi contenuti nell’art. 3 del TUE, che, in aderenza ai
"valori" contenuti nel preambolo della Carta dei Diritti
Fondamentali, ribadisce i principi fondamentali del governo dell'Unione
Europea, finalizzandolo a due obiettivi prioritari: la piena occupazione e il
progresso sociale, essendo la stabilità dei prezzi un mero sub-obiettivo.
(Cfr., per un’analisi più estesa, Replica alla risposta della BCE alla petizione sulla BCE
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2845674.html oppure (se in avaria)
http://vincesko.blogspot.com/2016/04/replica-alla-risposta-della-bce-alla.html
(Cfr., per un’analisi più estesa, Replica alla risposta della BCE alla petizione sulla BCE
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2845674.html oppure (se in avaria)
http://vincesko.blogspot.com/2016/04/replica-alla-risposta-della-bce-alla.html
Vincesko
PS: Avviso che ho dovuto pubblicare questo commento col mio vecchio
nickname, poiché col nuovo il server non accetta i link.
cclericetti 24 giugno 2016 alle 17:31
Vincesko, ha ragione: nei principi fondamentali, anche se messa in modo
residuale, la solidarietà ci sarebbe. Ma bisognerebbe riscrivere quell'articolo
e metterla prima della "stabilità dei prezzi" e di "un'economia
sociale di mercato fortemente competitiva". Anzi, "economia sociale
di mercato" (= ordoliberalismo) andrebbe proprio cancellato.
magnagrecia7 24 giugno 2016 alle 18:14
@CClericetti
1. Non si faccia influenzare :) da espertoni come Barra Caracciolo (Orizzonte48), che ne sanno beninteso molto più di me[4]: come ho rilevato in passato, [la solidarietà] non è messa in modo residuale ma nell’art. 3, che è un articolo fondamentale dei Trattati UE, e addirittura nel preambolo. Allego quest'altro articolo (che ho appena trovato) del prof. Luigi Tosato, che lo spiega.
Il salvataggio della Grecia rispetta i trattati? Gian Luigi Tosato - 21/05/2010 http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1458
2. Mario Monti (che a me antimontiano non pare affatto il mostro di cui si blatera, anzi – come ho dimostrato in passato fornendo i dati - si attribuisce meriti-colpe che non ha) ha dichiarato recentemente che il problema dell’UE è che applica il rigore ma non anche i principi dell’economia sociale di mercato. In una certa misura, secondo me, ha ragione.
3. Ad una lettura dell’art. 3 del TUE scevra dai “condizionamenti” tedeschi, ripeto, la “stabilità dei prezzi” è un mero sub-obiettivo rispetto ai due obiettivi prioritari: la piena occupazione e il progresso sociale; purtroppo, il peccato originale è nello Statuto della BCE (art. 2), che a differenza di quello della FED considera prevalente la stabilità dei prezzi. Con l’avvertenza, però, che in deflazione o con inflazione sensibilmente inferiore al target (poco sotto il 2%) - come succede da tre anni - i due obiettivi (stabilità dei prezzi e crescita economica e piena occupazione) sono assolutamente concordanti e complementari.
1. Non si faccia influenzare :) da espertoni come Barra Caracciolo (Orizzonte48), che ne sanno beninteso molto più di me[4]: come ho rilevato in passato, [la solidarietà] non è messa in modo residuale ma nell’art. 3, che è un articolo fondamentale dei Trattati UE, e addirittura nel preambolo. Allego quest'altro articolo (che ho appena trovato) del prof. Luigi Tosato, che lo spiega.
Il salvataggio della Grecia rispetta i trattati? Gian Luigi Tosato - 21/05/2010 http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1458
2. Mario Monti (che a me antimontiano non pare affatto il mostro di cui si blatera, anzi – come ho dimostrato in passato fornendo i dati - si attribuisce meriti-colpe che non ha) ha dichiarato recentemente che il problema dell’UE è che applica il rigore ma non anche i principi dell’economia sociale di mercato. In una certa misura, secondo me, ha ragione.
3. Ad una lettura dell’art. 3 del TUE scevra dai “condizionamenti” tedeschi, ripeto, la “stabilità dei prezzi” è un mero sub-obiettivo rispetto ai due obiettivi prioritari: la piena occupazione e il progresso sociale; purtroppo, il peccato originale è nello Statuto della BCE (art. 2), che a differenza di quello della FED considera prevalente la stabilità dei prezzi. Con l’avvertenza, però, che in deflazione o con inflazione sensibilmente inferiore al target (poco sotto il 2%) - come succede da tre anni - i due obiettivi (stabilità dei prezzi e crescita economica e piena occupazione) sono assolutamente concordanti e complementari.
Vincesko
cclericetti 24 giugno 2016 alle 21:27
Il riferimento all'"economia sociale di mercato" è esiziale.
Sto leggendo in proposito un libro molto documentato che ne ricostruisce la
genesi e le caratteristiche ("La dittatura dello spread" - ed.
DeriveApprodi - di Alessandro Somma dell'università di Ferrara). E' una
costruzione teorica il cui nome trae in inganno, non ha assolutamente niente di
"sociale" nel senso che comunemente si intende e piaceva mlto a von
Hajek, tanto per far capire l'orientamento.
vmvinceskij 24 giugno 2016 alle 22:40
@CClericetti (24 giugno
2016 alle 21:27)
Io non sono in grado di intavolare una discussione approfondita sul tema, ma intendo questo:
Economia sociale di mercato
L'economia sociale di mercato è un modello di sviluppo dell'economia che si propone di garantire sia la libertà di mercato che la giustizia sociale, armonizzandole tra di loro. L'idea di base è che la piena realizzazione dell'individuo non può avere luogo se non vengono garantite la libera iniziativa, la libertà di impresa, la libertà di mercato e la proprietà privata, ma che queste condizioni, da sole, non garantiscono la realizzazione della totalità degli individui (la cosiddetta giustizia sociale) e la loro integrità psicofisica, per cui lo Stato deve intervenire laddove esse presentano i loro limiti. L'intervento non deve però guidare il mercato o interferire con i suoi esiti naturali: deve semplicemente prestare il suo soccorso laddove il mercato stesso fallisce nella sua funzione sociale e deve fare in modo che diminuiscano il più possibile i casi di fallimento[1].[…]
Colui che elabora per primo una vera e propria teoria dell'economia sociale di mercato è Wilhelm Röpke(1899-1966). Röpke propone una "terza via"[2] tra liberalismo e collettivismo, in cui lo Stato svolga una funzione garantista nei confronti del libero mercato, ed è consapevole della necessità di una profonda revisione delle regole che "monopolizzano" il sistema economico.
https://it.wikipedia.org/wiki/Economia_sociale_di_mercato
Rivisto e corretto alla luce di come è stato applicato concretamente in Germania. Al netto, beninteso, delle politiche iniziate da Schroeder, quando con la globalizzazione il pendolo del potere economico anche in Germania si è rispostato nettamente a destra.
A me pare ci sia differenza con il neo-liberismo. E, francamente, considero il rifiuto del reddito minimo garantito – come fa Alberto Bagnai (e andai a scriverlo nel suo blog) – sol perché lo propose von Hayek, un’elucubrazione di chi ha la pancia piena.
Vincesko
Io non sono in grado di intavolare una discussione approfondita sul tema, ma intendo questo:
Economia sociale di mercato
L'economia sociale di mercato è un modello di sviluppo dell'economia che si propone di garantire sia la libertà di mercato che la giustizia sociale, armonizzandole tra di loro. L'idea di base è che la piena realizzazione dell'individuo non può avere luogo se non vengono garantite la libera iniziativa, la libertà di impresa, la libertà di mercato e la proprietà privata, ma che queste condizioni, da sole, non garantiscono la realizzazione della totalità degli individui (la cosiddetta giustizia sociale) e la loro integrità psicofisica, per cui lo Stato deve intervenire laddove esse presentano i loro limiti. L'intervento non deve però guidare il mercato o interferire con i suoi esiti naturali: deve semplicemente prestare il suo soccorso laddove il mercato stesso fallisce nella sua funzione sociale e deve fare in modo che diminuiscano il più possibile i casi di fallimento[1].[…]
Colui che elabora per primo una vera e propria teoria dell'economia sociale di mercato è Wilhelm Röpke(1899-1966). Röpke propone una "terza via"[2] tra liberalismo e collettivismo, in cui lo Stato svolga una funzione garantista nei confronti del libero mercato, ed è consapevole della necessità di una profonda revisione delle regole che "monopolizzano" il sistema economico.
https://it.wikipedia.org/wiki/Economia_sociale_di_mercato
Rivisto e corretto alla luce di come è stato applicato concretamente in Germania. Al netto, beninteso, delle politiche iniziate da Schroeder, quando con la globalizzazione il pendolo del potere economico anche in Germania si è rispostato nettamente a destra.
A me pare ci sia differenza con il neo-liberismo. E, francamente, considero il rifiuto del reddito minimo garantito – come fa Alberto Bagnai (e andai a scriverlo nel suo blog) – sol perché lo propose von Hayek, un’elucubrazione di chi ha la pancia piena.
Vincesko
cclericetti 25 giugno 2016 alle 00:35
Quella di Wikipedia è l'interpretazione corrente, ma la giustizia
sociale con l'ordoliberalismo non c'entra. Sono stati i governi
socialdemocratici prima di Scröder che ne hanno dato quell'interpretazione, che
però non è durata molto. Se ricordo bene l'articolo di Moroni (lo conoscevo ma
non l'ho riletto) offre un quadro più vicino al vero. Le differenze con il
neoliberismo sono davvero minime. Un giorno di questi magari scrivo qualcosa
sul libro di Somma.
vmvinceskij 24 giugno 2016 alle 22:41
Segnalo a chi ne sa
poco come me questo scritto critico, che mi pare illustri bene l’evoluzione
della teoria e della prassi dell’ordoliberalismo:
L’economia sociale di mercato è una risposta? Capire l’ordoliberalismo
Posted by Pietro Moroni on lunedì, maggio 2, 2016
http://www.pandorarivista.it/articoli/economia-sociale-di-mercato-capire-ordoliberalismo/
Vincesko
L’economia sociale di mercato è una risposta? Capire l’ordoliberalismo
Posted by Pietro Moroni on lunedì, maggio 2, 2016
http://www.pandorarivista.it/articoli/economia-sociale-di-mercato-capire-ordoliberalismo/
Vincesko
vmvinceskij 25 giugno 2016 alle 14:15
@CClericetti ( 25
giugno 2016 alle 00:55)
Effettivamente, Moroni indica tra le “Condizioni irrinunciabili e necessarie per la Scuola di Friburgo”, all’ultimo posto:
■ mantenimento di un minimo indispensabile di redistribuzione del reddito attraverso tassazione progressiva e salario minimo, necessario al mantenimento dell’ordine sociale.
Egli, però, scrive anche: “Tuttavia l’economia sociale di mercato non è, o non appare, così radicale. Per come la conosciamo, l’economia sociale di mercato presenta un forte ruolo dei sindacati, la Mitbestimmung (cogestione),[5] tutele sociali e un importante welfare state, soprattutto in campo sanitario. La ragione è nella storia della Germania e nella consueta resistenza che la realtà oppone ai programmi che vengono messi in atto nel tentativo di cambiarla. Gli ordoliberali, benché avessero un’indubbia influenza sulla CDU tedesca al punto che Ludwig Erhard, Ministro dell’Economia sotto Adenauer, ne era una diretta espressione, non riuscirono mai a far accettare completamente e senza riserva la loro agenda alla CDU e alla Germania in genere”.
Resistenze ancora maggiori vennero dal campo della sinistra.
“In seguito, con la vittoria della SPD di Willy Brandt, l’ordoliberalismo tedesco subì un ulteriore vulnus: il welfare state venne espanso, realizzando il sistema di sicurezza sociale che conosciamo oggi (la spesa sociale raddoppiò nel giro di cinque anni) e il sistema sanitario divenne sempre più universale. Il colpo definitivo giunse però sotto il Cancellierato di Helmut Schmidt, il quale rese la Mitbestimmung, la famosa cogestione, un asse essenziale del modello produttivo tedesco. Oggi, a differenza dei suoi padri fondatori, lo stesso Ministero dell’Economia e Finanze della Repubblica Federale Tedesca riconosce nel welfare state il secondo pilastro dell’economia sociale di mercato2”.
Poi, è arrivato il socialdemocratico Schoereder con la sua Agenda 2010,[6] e il pendolo, come dicevo, è ritornato a destra. E Moroni conclude: “Sarà ora più chiaro perché non si dovrebbe difendere o propugnare l’economia sociale di mercato tedesca: in primo luogo perché, se oggi essa comprende misure apprezzabili come il welfare state e la cogestione, questo è dovuto a chi si era opposto in prima istanza al disegno iniziale. In secondo luogo perché tali misure sono correntemente in crisi. Infine, perché l’economia sociale di mercato, tranne l’eterodosso periodo di governo e di riforme socialdemocratiche, è risolutamente schierata contro il potere dei lavoratori e della loro associazione: lo è in teoria, per bocca degli stessi economisti afferenti all’ ordoliberalismo, come lo è nella pratica, a causa della compressione dei salari, della precarizzazione del lavoro e della condizionalità dei sostegni sociali”.
Vincesko
Effettivamente, Moroni indica tra le “Condizioni irrinunciabili e necessarie per la Scuola di Friburgo”, all’ultimo posto:
■ mantenimento di un minimo indispensabile di redistribuzione del reddito attraverso tassazione progressiva e salario minimo, necessario al mantenimento dell’ordine sociale.
Egli, però, scrive anche: “Tuttavia l’economia sociale di mercato non è, o non appare, così radicale. Per come la conosciamo, l’economia sociale di mercato presenta un forte ruolo dei sindacati, la Mitbestimmung (cogestione),[5] tutele sociali e un importante welfare state, soprattutto in campo sanitario. La ragione è nella storia della Germania e nella consueta resistenza che la realtà oppone ai programmi che vengono messi in atto nel tentativo di cambiarla. Gli ordoliberali, benché avessero un’indubbia influenza sulla CDU tedesca al punto che Ludwig Erhard, Ministro dell’Economia sotto Adenauer, ne era una diretta espressione, non riuscirono mai a far accettare completamente e senza riserva la loro agenda alla CDU e alla Germania in genere”.
Resistenze ancora maggiori vennero dal campo della sinistra.
“In seguito, con la vittoria della SPD di Willy Brandt, l’ordoliberalismo tedesco subì un ulteriore vulnus: il welfare state venne espanso, realizzando il sistema di sicurezza sociale che conosciamo oggi (la spesa sociale raddoppiò nel giro di cinque anni) e il sistema sanitario divenne sempre più universale. Il colpo definitivo giunse però sotto il Cancellierato di Helmut Schmidt, il quale rese la Mitbestimmung, la famosa cogestione, un asse essenziale del modello produttivo tedesco. Oggi, a differenza dei suoi padri fondatori, lo stesso Ministero dell’Economia e Finanze della Repubblica Federale Tedesca riconosce nel welfare state il secondo pilastro dell’economia sociale di mercato2”.
Poi, è arrivato il socialdemocratico Schoereder con la sua Agenda 2010,[6] e il pendolo, come dicevo, è ritornato a destra. E Moroni conclude: “Sarà ora più chiaro perché non si dovrebbe difendere o propugnare l’economia sociale di mercato tedesca: in primo luogo perché, se oggi essa comprende misure apprezzabili come il welfare state e la cogestione, questo è dovuto a chi si era opposto in prima istanza al disegno iniziale. In secondo luogo perché tali misure sono correntemente in crisi. Infine, perché l’economia sociale di mercato, tranne l’eterodosso periodo di governo e di riforme socialdemocratiche, è risolutamente schierata contro il potere dei lavoratori e della loro associazione: lo è in teoria, per bocca degli stessi economisti afferenti all’ ordoliberalismo, come lo è nella pratica, a causa della compressione dei salari, della precarizzazione del lavoro e della condizionalità dei sostegni sociali”.
Vincesko
[1] Sono l’Ue e la Bce a non rispettare i trattati europei
[2] Statuto BCE
[3] Fiscal
compact, piove, anzi diluvia, sul bagnato. Alcune contromisure
[4] Ricchi e
poveri
Contrariamente a quel che sostengono esperti come Barra Caracciolo, che
danno un’interpretazione pessimistica e ribaltata,[*] ma poi aggiustano il tiro, a mio avviso gli attuali Trattati
europei (TEU e TFUE), vedi in particolare l'art. 3, permetterebbero già ora di
concretizzare, in parte, la visione democratica, liberale, solidale, a favore
del popolo europeo del Manifesto di Ventotene di Spinelli e NON quella
neo-oligarchica, liberista e burocratica dei massoni reazionari Kalergi,
Monnet, Schumann. Infatti, “Sono l’Ue e la Bce a non rispettare i trattati
europei”.
[*] Dialogo acceso tra Quarantotto (Luciano Barra Caracciolo) e me sui poteri della BCE
[5] Partecipazione
dei lavoratori alla proprietà ed al controllo delle aziende
[6] Gerard Schroeder
http://it.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Schr%C3%B6der
la voce francese di Wikipedia è molto più dettagliata http://fr.wikipedia.org/wiki/G%C3%A9rard_Schr%C3%B6der
la voce francese di Wikipedia è molto più dettagliata http://fr.wikipedia.org/wiki/G%C3%A9rard_Schr%C3%B6der
Agenda 2010
From Wikipedia, the free encyclopedia
The Agenda 2010
is a series of reforms planned and executed by the German government, an SPD–B'90/Greens coalition at that time, which are aimed at reforming the German social system and labour market. The declared aim of
Agenda 2010 is to improve economic growth and thus reduce unemployment.
On March 14, 2003
Chancellor Gerhard Schröder gave a speech before the German Bundestag outlining
the proposed plans for reform. He pointed out three main areas which the agenda
would focus on: the economy, the system of social security, and Germany's
position on the world market.
The steps to be
taken include tax cuts (such as a 25% reduction in the basic rate of income
tax) as well as big cuts in the cost absorption for medical treatment and
drastic cuts in pension benefits and in unemployment benefits alike. In that, the programme closely resembles similar
measures taken earlier in theUSA (Reaganomics) and the UK (Thatcherism)[citation needed]. Those measures
are also being proposed in accordance with the market liberal approach of the EU's Lisbon Strategy. The name Agenda 2010 itself is a reference to the Lisbon Strategy's 2010 deadline.
A series of
changes in the labour market known as Hartz I - IV started
in 2003 and the last step, Hartz
IV, came into effect on January 1, 2005. These changes
affected unemployment benefits and job centres in Germany, and the very nature
of the German system of social security.
**********