martedì 11 giugno 2019

Lettera al Dottor Salvatore Rossi e al Professor Jean Paul Fitoussi sulla BCE





Pubblico la lettera che ho inviato quattro giorni fa al Dott. Salvatore Rossi, ex DG della Banca d’Italia, e al Prof. Jean Paul Fitoussi, docente della LUISS, dopo aver ascoltato un loro dibattito sulle politiche monetarie post-crisi, trasmesso da Radio Radicale. Ad oggi non ho ricevuto nessuna risposta.


ALLA C.A. DEL DOTT. SALVATORE ROSSI E DEL PROF. JEAN PAUL FITOUSSI
CC: Università, Parlamentari, Media

Egr. Dott. Rossi, Egr. Prof. Fitoussi,
Mi permettano di fare alcune osservazioni.
La prima riguarda gli obiettivi della BCE. Lei, Dott. Rossi, ha dichiarato (al minuto 19:25): “Ricordo per inciso – una cosa che tutti sanno – che la Banca Centrale Europea, essendo tra l’altro la più recentemente costituita delle grandi banche centrali del mondo, ha uno statuto molto rigido e molto orientato alla stabilità dei prezzi, quindi la stabilità dei prezzi è l’unico obiettivo che la Banca Centrale Europea ha; invece la FED e la Banca Centrale del Giappone hanno obiettivi più larghi e diversificati che includono la crescita economica, la piena occupazione, ecc.”.
Obiettivi statutari della BCE
La stabilità dei prezzi non è – come quasi tutti credono - l’unico obiettivo della BCE, come si deduce facilissimamente fin dal titolo dell’art. 2 Statuto BCE, di cui ho fatto un esame accurato[1] proprio allo scopo di contrastare nel mio piccolo la disinformazione generale, che ha un ambito mondiale, sullo statuto e i poteri-doveri della BCE.

«Articolo 2-Obiettivi Conformemente agli articoli 127, paragrafo 1 e 282, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, l’obiettivo principale del SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi. Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, esso sostiene le politiche economiche generali dell’Unione al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Unione definiti nell’articolo 3 del trattato sull’Unione europea. Il SEBC agisce in conformità del principio di un’economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo un’efficace allocazione delle risorse, e rispettando i principi di cui all’articolo 119 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.»
Lo statuto della Bce,  come si deduce già dal titolo dell’articolo 2, stabilisce due obiettivi, non uno soltanto, come si crede, ma, a differenza della FED, essi sono in rapporto duale-gerarchico tra loro (tale clausola fu imposta dalla Germania come condizione per aderire all’Euro), però, secondo alcuni studiosi, tale rapporto non andrebbe applicato meccanicamente, ma distinguendo tra target inflazionistico nel breve o nel lungo periodo.
Il primo obiettivo è la stabilità dei prezzi, «sotto, ma vicino, al 2%». Il secondo obiettivo è stabilito nel medesimo articolo 2 dello statuto: «Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi», la Bce «sostiene le politiche economiche generali dell’Unione al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Unione definiti nell’articolo 3 del Trattato sull’Unione europea». Tra questi, i principali sono una «crescita economica equilibrata», la «piena occupazione» e il «progresso sociale»:
«Art. 3. […] L’Unione instaura un mercato interno. Si adopera per lo sviluppo sostenibile dell’Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un’economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un elevato livello di tutela e di miglioramento della qualità dell’ambiente.»
Ne discende che, in deflazione o con tasso d’inflazione sensibilmente inferiore al target (poco sotto il 2%), la condizione sospensiva («fatto salvo» - «without prejudice», nella versione inglese -), costituita dal raggiungimento dell’obiettivo principale, è (più che) soddisfatta, quindi il rapporto duale-gerarchico tra i due obiettivi si modifica e diventa, come per la FED, paritario: pertanto, la BCE è obbligata dal suo statuto (art. 2) a sostenere il raggiungimento del secondo obiettivo - «crescita economica» e «piena occupazione». E, poiché la deflazione rende necessaria una politica monetaria espansiva, esso è del tutto concordante, convergente e complementare con l’obiettivo principale, che è quello di riportare l’inflazione, da sotto zero o quasi zero o molto inferiore, a poco sotto il 2%.
La stabilità dei prezzi è entrata a far parte degli obiettivi dell’UE soltanto col Trattato di Lisbona, ma certamente non è un obiettivo principale, bensì un mero sub-obiettivo, finalizzato alla missione dell’UE statuita dal fondamentale art. 3 del TUE: piena occupazione e progresso sociale. Quindi, a mio avviso, sono (state) la Commissione e la BCE, organi strumentali del popolo europeo, a non rispettare i Trattati.

Programma SMP
La seconda attiene al “Securities Markets Programme”. Mi permetta di osservare, Dott. Rossi, che Lei non ha menzionato le caratteristiche principali del SMP, che sono (i) l’acquisto limitato, che ne ha ridotto fortemente l’efficacia, di titoli pubblici di singoli Paesi, e senza condizionalità, almeno formalmente, al netto delle lettere segrete ai Governi, si vedano le lettere dell’agosto 2011 ai Governi italiano e spagnolo con prescrizioni dettagliate, quasi interamente adempiute dal Governo Berlusconi, che – quasi nessuno sa - nell’agosto 2011 dovette varare una terza, pesantissima manovra correttiva di 65 mld cumulati per il triennio successivo, dopo quella del maggio 2010 di 62 mld cumulati e quella del luglio 2011 di 80 mld cumulati (approfondimento in Lettera alla professoressa Veronica De Romanis); e (ii) la contestuale sterilizzazione, cioè la riduzione di un ammontare equivalente della massa monetaria, per paura della fantomatica inflazione.
Tale programma fu opportunamente rammentato, nel novembre 2014, dall’ex presidente della BCE Jean-Claude Trichet, sia ai fautori che ai critici del QE, che in grandissima maggioranza non ritenevano possibile l’acquisto di titoli di Stato dell’Eurozona e ancor meno di singoli Paesi.

QE
La terza concerne il Quantitative Easing. Il QE è stato sia tardivo (con ben sei anni di ritardo rispetto alla FED e alla BoE), sia insufficiente (v. l’intervista a Repubblica dell’ex governatore della Banca centrale di Cipro Athanasios Orphanides), con effetti economici e sociali drammatici sui Paesi dell’Eurozona meridionale, causati in primo luogo dalla politica fiscale restrittiva imposta dalla Commissione Europea a trazione tedesca con due pesi e due misure, come ha attestato la Corte dei Conti UE. Poi è stato corretto strada facendo.
Così come aveva fatto contro le OMT, la Germania ha fatto ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro il QE, perdendolo. Il ricorso è stato presentato “da ricorrenti tedeschi che si sono rivolti alla Corte Costituzionale federale tedesca, che, prima di decidere, ha rinviato la questione alla Corte di Giustizia UE, chiedendole di pronunciarsi su due questioni: se il QE (i) esulasse dai compiti statutari della BCE e (ii) favorisse singoli Paesi, riferendosi evidentemente in particolare all’Italia, che sono intervenuti nella causa C‑493/17.” (v. Poscritto del libro citato).

Capitali ombra
Infine, nell’ascoltarLa, Dott. Rossi, ho constatato con piacere che, nel paragrafo sulla regolazione dei mercati finanziari, a proposito del Financial Stability Boardanche io ho evidenziato, come ha fatto Lei, il verbo fare al futuro.

Cordiali saluti,
V.

PS: Prego cortesemente il Prof. Fitoussi di voler far trasmettere questa lettera ai partecipanti al dibattito.



Articolo collegato:

Dal Sole 24 ore, traggo questo contrasto tra la Corte dei Conti UE e la BCE, poco pubblicizzato sui media. Se ne ricava che, dopo aver criticato la Commissione Europea per aver applicato, durante la crisi economica, le regole UE con due pesi e due misure [1 o 2], la Corte dei Conti UE contesta alla BCE la pretesa di ritenersi al di sopra delle regole UE.
Record di ispezioni Ue in Italia: 355 giorni di audit sulle spese
Controlli. La Corte dei Conti marca stretto il Governo sui conti: mai tante verifiche in soli 12 mesi. Fari accesi su Germania, Polonia e Francia. Causa alla Bce se non consegna i dati sulle crisi bancarie
[…] Uno degli aspetti più emblematici emersi dal rapporto Eca riguarda la Bce: tra la banca di Francoforte e la Corte è infatti in corso un durissimo scontro di potere sull’applicabilità delle regole di trasparenza e governance nella gestione delle crisi bancarie: la Bce, secondo la Corte, si rifiuta di consegnare ai revisori documenti-chiave sul suo operato, impedendogli di fatto la verifica amministrativa e la certificazione delle spese. «Se la Bce continuerà a ostacolare la verifica contabile sulla gestione delle crisi - è scritto nel rapporto dell’Eca - l’Agenzia si riserva il diritto di ricorrere alla Corte di Giustizia per poter svolgere il proprio lavoro: nessuno è al di sopra della legge e dei Trattati».


**********

http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2866297.html






Nessun commento:

Posta un commento