Questo è il mio ottavo commento sull’autonomia differenziata sul Quotidiano del Sud.
POVERI
AL SUD E SPRECONI AL NORD
I
soldi del Recovery Fund li mette l’Europa ma l’interlocutore non può essere la
Conferenza Stato-Regioni
ROBERTO NAPOLETANO | 23 SETTEMBRE 2020 22:07 | 3
commenti
https://www.quotidianodelsud.it/laltravoce-dellitalia/gli-editoriali/politica/2020/09/23/leditoriale-di-roberto-napoletano-laltravoce-dellitalia-poveri-al-sud-e-spreconi-al-nord
Gianfranco• 4 anni fa • edited
Direttore io la seguo da tempo nelle sue
battaglie per far riconoscere il dovuto al Sud. Leggo che bisognerebbe fare
ricorso alla Consulta. Mi sa spiegare perché i Presidenti delle regioni
meridionali non lo fanno?
Perché subiscono passivamente questo scippo annuale?
Forse anche l'interlocutore prestigioso VINCESKO, che spesso risponde ai suoi
editoriali, l'altro giorno invocava la stessa cosa; potrebbe rispondermi. Cosa
c'è sotto? Nel sud sta montando un impulso di ribellione alla luce di tutte le
notizie di SVIMEZ, BCE, FMI che ripetono all'unisono che gli investimenti
maggiori devono andare al Sud. Non posso credere che siano tutti ciechi e sordi
e nemmeno distratti ed incompetenti.
Qualcuno mi dica la vera ragione.
Gianfranco
Vincesko Gianfranco • 4 anni fa • edited
Io non
sono un esperto di questioni costituzionali, ho dedotto logicamente
l’incostituzionalità della ripartizione delle risorse tra le Regioni sulla base
della spesa storica, che penalizza il Sud, e sulla mancata assegnazione al Sud
di risorse addizionali, che anch'essa danneggia il Mezzogiorno e lo condanna al
sottosviluppo, da questo chiaro articolo dell’ex presidente della Corte Cost.
Cesare Mirabelli https://www.quotidianodelsu... .
L’unico mio merito – se vogliamo dire così – è (i) di averla chiamata col suo
nome; e (ii) di aver invitato il direttore Napoletano a organizzare, sul tema
di un eventuale ricorso alla Corte Cost., una tavola rotonda operativa con i
presidenti delle Regioni meridionali.
Sul perché i presidenti del Sud non l'abbiano ancora fatto non so dire, forse
per ignoranza o per un complesso di inferiorità verso il Nord o perché hanno
paura di scoperchiare un vaso di Pandora. Sul perché il direttore Napoletano
non lo faccia, neppure.
Peraltro, facendo ora una ricerca, ho trovato che questa ipotesi è stata già
fatta da Comuni calabresi:
I
COMUNI COMINCIANO A DENUNCIARE I FONDI PEREQUATIVI INCOSTITUZIONALI
Concordo ovviamente su tutto (sono cose
che ho scritte nei miei commenti), tranne su un punto.
Ri-evidenzio (https://www.quotidianodelsu... )
che i dati dell'Annuario Regionale 2020 Eurostat non includono gli effetti del
cosiddetto RdC: The Eurostat regional yearbook is based on the most
recent data available, usually for 2018 or 2019 https://ec.europa.eu/eurost....
Rilevo, per inciso, che anche Bonaccini, come il Quotidiano del Sud, è
stato fortemente critico verso il sacrosanto RdC, provocando la dura reazione
di Fabrizio Barca. Bonaccini un po', solo un po', si comprende, Il Quotidiano
del Sud molto meno. Il Mezzogiorno ha bisogno sia di sviluppo che di
assistenza. La misura che li comprende entrambi non può essere - come blaterano
gli agit-prop dei ricchi - il RdC, ma un Grande Piano Pluriennale di Case
Popolari di Qualità, estremamente carenti; in Francia (che è al 4° posto in UE
per rapporto alloggi pubblici/totale immobili residenziali con il 16%) ce ne
sono 5 milioni, in Italia 600 mila (1,5%).
https://ec.europa.eu/eurost...
https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=KS-HA-20-001
link
sostituito da:
https://ec.europa.eu/eurostat/documents/3217494/11348978/KS-HA-20-001-EN-N.pdf
Articoli collegati:
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Cosa prevede davvero la legge sull’autonomia
differenziata e perché è tanto controversa
13
luglio 2024
Rossana Arcano, Alessio
Capacci, Giampaolo Galli
https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-pubblicazioni-cosa-prevede-davvero-la-legge-sull-autonomia-differenziata-e-perche-e-tanto-controversa
Segnalo che, ieri:
AUTONOMIA DIFFERENZIATA,
LA REGIONE CAMPANIA NOTIFICA IL RICORSO: "ILLEGITTIMITÀ
COSTITUZIONALE"
26/08/2024
- È stato notificato questo pomeriggio alla Presidenza del Consiglio dei
Ministri il ricorso con il quale la Regione Campania, rappresentata dal Prof.
Francesco Marone, Ordinario di Diritto costituzionale e di giustizia
costituzionale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, in
affiancamento all’Avvocatura regionale, chiede alla Corte Costituzionale di
dichiarare la illegittimità costituzionale della legge Calderoli sull’autonomia
differenziata (legge 26 giugno 2024, n. 86, pubblicata nella G.U.R.I. del 28
giugno 2024, n. 150).
A
sostegno della richiesta, il ricorso si articola in quindici motivi, riferiti
sia al procedimento delineato dalla legge Calderoli per la sottoscrizione delle
intese con le singole Regioni, sia ai contenuti e agli effetti delle stesse
intese e ai presupposti per l’attribuzione di forme di autonomia più ampie,
connessi alla determinazione dei LEP.
Tra
i principali motivi di illegittimità, si denuncia:
-
che la legge consente una devoluzione di competenze alle Regioni così ampia ed
incontrollata, anche in materie riguardanti diritti fondamentali e servizi di
civiltà - come la sanità, la scuola pubblica, la previdenza integrativa, la
protezione civile- da minare la stessa sovranità dello Stato e rompere l’unità
nazionale e l’eguaglianza dei cittadini delle diverse aree del Paese. Si rileva
che, come autorevolmente affermato dal Vice Presidente Emerito della Corte
Costituzionale, Prof. Paolo Maddalena, la legge costituisce “un enorme
pericolo per l’unità giuridica e economica dell’Italia” (P.
MADDALENA, L’autonomia regionale differenziata, solidarietà e territori,
in Elementi giuridici per difendere la Costituzione Il Sole24
ORE, pag.12);
-che
il ruolo del Parlamento, unico garante dell’unità nazionale e dell’interesse
generale, è del tutto svilito, in favore del Presidente del Consiglio dei
Ministri, al quale viene affidato in esclusiva il potere di limitare
l’oggetto delle intese;
-
che, in contrasto con le norme costituzionali, che
espressamente subordinano l’autonomia differenziata all’attuazione delle
misure perequative previste per il superamento dei divari territoriali
e al concreto finanziamento e attuazione dei LEP, la legge contiene
mere affermazioni di principio sulla determinazione dei LEP, come confermato
dalla espressa previsione di invarianza finanziaria;
-
che le modalità attuative dell’art.116, comma 3 della Costituzione adottate
dalla legge Calderoli ne tradiscono in realtà lo spirito, in
quanto, invece di consentire un decentramento di funzioni in ottica di
snellimento e di efficienza, determinano un sistema iniquo, volto a realizzare
non un progetto “di autonomia, fattispecie lecita,
ma più correttamente di secessione, evento illecito, che si colloca fuori
dell’ordinamento costituzionale”, come efficacemente segnalato in sede
di audizione sul disegno di legge dalla prof.ssa Giovanna De Minico, ordinaria
di diritto costituzionale presso l’Università Federico II di Napoli;
-
che vi è una gravissima violazione del principio di legalità, in quanto
la individuazione dei LEP viene affidata al Governo senza predeterminare alcun
principio o criterio direttivo, in contrasto con la Costituzione;
-
che si affida l’intesa ad una trattativa con il Governo, mortificando il ruolo
delle Conferenze, in violazione del principio di leale collaborazione e
impedendo di verificare le ricadute dei singoli percorsi sull'insieme delle
Regioni e su tutta la rete delle autonomie locali.
https://www.regione.campania.it/regione/it/news/primo-piano/autonomia-differenziata-la-regione-campania-notifica-il-ricorso-illegittimit-costituzionale?page=1
Post precedenti:
AUTONOMIA
DIFFERENZIATA E RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE/1
https://vincesko.blogspot.com/2024/06/autonomia-differenziata-e-ricorso-alla.html
AUTONOMIA DIFFERENZIATA E RICORSO
ALLA CORTE COSTITUZIONALE/2
https://vincesko.blogspot.com/2024/07/autonomia-differenziata-e-ricorso-alla.html
AUTONOMIA
DIFFERENZIATA E RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE/3
https://vincesko.blogspot.com/2024/07/questo-e-il-mio-terzo-commento.html
AUTONOMIA DIFFERENZIATA E RICORSO
ALLA CORTE COSTITUZIONALE/4
https://vincesko.blogspot.com/2024/07/autonomia-differenziata-e-ricorso-alla_3.html
AUTONOMIA
DIFFERENZIATA E RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE/5
https://vincesko.blogspot.com/2024/07/autonomia-differenziata-e-ricorso-alla_4.html
AUTONOMIA
DIFFERENZIATA E RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE/6
https://vincesko.blogspot.com/2024/07/autonomia-differenziata-e-ricorso-alla_15.html
AUTONOMIA
DIFFERENZIATA E RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE/7
https://vincesko.blogspot.com/2024/08/autonomia-differenziata-e-ricorso-alla.html